Favole al telefono per tutti i bambini
durante l’emergenza Coronavirus
Unโiniziativa, quella delle Favole al Telefono, di Campsirago Residenza dedicata a tutti i bambini a casa da scuola durante lโemergenza Coronavirus. Diciotto artisti insieme per dare un supporto alle famiglie attraverso il teatro.
Campsirago Residenza ha lanciato unโiniziativa speciale per tutti i bambini che in questi giorni sono a casa da scuola. Non si puรฒ andare in teatro o in biblioteca ma ogni bimbo puรฒ ricevere un regalo unico: unโoriginale lettura delle Favole al telefono di Gianni Rodari. Una lettura interattiva, interpretata al telefono da un attore o unโattrice, proprio come nel libro di Rodari. Il telefono squilla e dallโaltra parte della cornetta cโรจ per davvero quel ragionier Bianchi di Varese che Rodari immagina chiamare la sua bambina tutte le sere per raccontarle una storia. Interagendo al telefono con lโattrice/attore i bambini giocheranno, sceglieranno, tra le storie che il ragionier Bianchi propone, quelle che vogliono ascoltare e trasformeranno insieme allโattrice o attore le favole di Rodari attraverso un gioco ispirato alla Grammatica della fantasia.
A seguito delle numerosissime richieste che sono pervenute in pochi giorni da famiglie, scuole, servizi sociali, Campsirago Residenza ha deciso di coinvolgere altri artisti per questa esperienza speciale. Insieme gli attori della residenza – Anna Fascendini, Valeria Sacco, Giulietta Debernardi, Marco Ferro, Soledad Nicolazzi, Michele Losi โ faranno Favole al telefono โฆ al telefono! Anche Luca Marchiori e Nicola Ceruti di R.A.M.I.//ILINX teatro; Stefano Pirovano che collabora con ScarlattineTeatro e il Teatro del Buratto; Benedetta Brambilla del Teatro del Buratto; Rossella Dassu; Francesca Cecala; Sara Milani; Pietro Traldi e Manuela De Meo di Sementerie Artistiche; Silvia Baldini, Francesca Albanese, Laura Valli di Qui eOra Residenza Teatrale; Sofia Bolognini. I diciannove attori e attrici chiameranno i bambini per raccontargli del Ragionier Bianchi e giocare al telefono con le favole di Rodari. Alla fine, se lo vorranno, i bambini potranno poi, insieme ai loro genitori e nonni, inventare altre storie, scriverle a mano e inviarle per posta al Ragionier Bianchi presso Campsirago Residenza.
Tutti i genitori interessati possono prenotare Le favole al telefonoโฆal telefono! per i loro bambini scrivendo a info@campsiragoresidenza.it e indicano il numero di telefono al quale una delle nostre attrici o attori chiamerร allโorario prefissato. Ogni lettura durerร circa 20 minuti. La lettura รจ rivolta a tutti i bambini di ogni etร . Se i bambini hanno meno di 5 anni viene chiesto ai genitori di stare con loro ad ascoltare la telefonata in modo che nellโinterazione possano eventualmente rispondere con loro.
Questa รจ unโiniziativa di Campsirago Residenza per dare un aiuto alle famiglie con bambini e offrire loro unโattivitร speciale in queste settimane difficili. Lโinterazione con i bambini al telefono prende ancora maggior valore: la telefonata non รจ infatti solo un ascoltare una persona che parla, ma รจ caratterizzata da unโinterazione, un dialogo. I bambini solitamente non sono abituati a parlare al telefono e con questa esperienza fanno lโesperimento di parlare con un personaggio che non conoscono e che gioca con loro. Gli elementi chiave della lettura sono infatti il coinvolgimento e il gioco. Non รจ quindi come sentire un attore in radio che legge, ma รจ una conversazione, un interloquire uno a uno, tra attrice/attore e bambino.
Alla base di Favole al telefono di Campsirago Residenza cโรจ un lavoro drammaturgico e la rielaborazione dei trucchi che Rodari usava per insegnare ai bambini a inventare storie, espressi nella sua Grammatica della fantasia. Per i genitori che lo desiderano e possono, รจ possibile dare un contributo libero per la lettura tramite bonifico o PayPal a sostegno degli artisti che, come tutto il settore teatrale, stanno vivendo una situazione di grave crisi.