Un sorriso è un dono piccolo e silenzioso ma la sua luce illumina il mondo.
Il sorriso di un bambino è tenerezza, quello di un genitore è orgoglio ma quello di un nonno ha in sè tanta pace e speranza la stessa che Gigino voleva portare ai più indifesi.
Luigi Paternesi, detto Gigino, nacque nel 1920. Era un uomo semplice, un operaio che amava disegnare.
Dopo il lavoro tornava dalla moglie Marianna (detta Mariannina), faceva una rapida doccia e andava in ospedale con la sua borsa a tracolla ma non era malato, andava a regalare sorrisi e speranza.
IL PRIMO SORRISO
Gigino, racconta il figlio, si trovò in ospedale per un’operazione all’ernia e vicino a lui c’era un bambino che piangeva, decise di fare un disegno a matita, che era poi la sua passione, e di donarlo al piccolo degente che smise di piangere immediatamente, capì che con un piccolo gesto avrebbe potuto cambiare il corso delle cose e così fece. Da quella prima volta Gigino non smise più di regalare sorrisi, disegnava ininterrottamente per poi portare vere e proprie opere ai piccoli malati in ospedale.
Disegni di Gigino
I DISEGNI
Le opere di nonno Gigino toccavano temi religiosi, narrativi, fantastici e fiabeschi ed erano spesso accompagnate da una frase moralistica o augurale. Gli schizzi venivano fatti e fotocopiati ed i bambini in ospedale ma anche negli asili li attendevano con ansia per poterli colorare. Il “servizio” che offriva Gigino era completamente gratuito il pagamento avveniva in sorrisi e serenità. Nonno Gigino lasciava i suoi disegni non solo ai bambini ma anche agli adulti ricoverati in ospedale per farli recapitare ai piccoli visitatori.
NON SOLO DISEGNI
Luigi Paternesi era non solo un ottimo disegnatore ma anche un bravissimo tuttofare, molte le donazioni di casette e giochi fatte agli asili, i regali fai-da-te per i bambini nati in ospedale come braccialetti con l’incisione del nome e della data di nascita e piccole riparazioni fatte nelle case dei più bisognosi.
Nonno Gigino donazioni agli asili
Nonno Gigino il sorriso del bene
Luigi Paternesi morì a Foligno il 23/04/1998. La sua ultima visita ai pazienti dell’ospedale risale al 15/04/1998, 8 giorni prima della scomparsa. Fino alla fine volle portare un sorriso al prossimo. I suoi disegni erano un’opera volutamente incompiuta, lui dava a te la fiducia che avresti potuto completarla nel migliore dei modi.
IN MEMORIA DI GIGINO
In ricordo di Gigino l’artista Laura Salvati gli ha dedicato un ritratto che è stato appeso alla “Parete dei Giusti” all’interno dell’Ospedale San Giovanni Battista di Foligno. Sui social è stato creato un gruppo dedicato a Gigino in ricordo dei suoi disegni e dei suoi sorrisi tuttora vivi:
I DISEGNI DI NONNO GIGINO.
Quadro di Gigino di Laura Salvati
Scopri altre curiosità per bambini in Umbria!
Presepi Viventi in Umbria
Presepi Viventi in Umbria L'Umbria è la Terra Madre dei Presepi, infatti umbro è colui che diede vita al primo Presepe Vivente della storia: San Francesco d'Assisi. Si narra che San Francesco si recò a Greccio e il 25 Dicembre del 1223, data la somiglianza del borgo...
Cosa fare durante il ponte del 2 GIUGNO con bambini in Umbria
Cosa fare con bambini in Umbria durante il Ponte del 2 Giugno 2023! Prevista acqua come se non ci fosse un domani ma le strutture turistiche sono tutte piene per il ponte lungo del 2 giugno perciò locali e non saranno sicuramente in cerca di idee su cosa fare con i...
10 luoghi da sogno per scattare foto bellissime ai bambini in Umbria
10 luoghi da sogno dove scattare foto bellissime ai bambini in Umbria !Scopri con Umbriabimbo le migliori location per shooting fotograficinella regione più verde d'Italia!Se state pianificando una vacanza con bambini in Umbria dovete assolutamente leggere questo...
Cosa fare durante il ponte del 1 Maggio con bambini in Umbria
Scopri con Umbriabimbo:cosa fare con bambini in Umbria durante il Ponte del 1 Maggio! Il 1 maggio quest'anno (2023) sarà un lunedì, un ponte abbastanza appetibile! Tante le giornate in cui potremo dedicare del tempo di qualità ai bambini alla scoperta dell'Umbria in...
Cosa fare durante il ponte del 25 Aprile in Umbria con i bambini
Scopri con Umbriabimbo:cosa fare con bambini in Umbria durante il Ponte del 25 Aprile! Il 25 Aprile quest'anno (2023) sarà di martedì, un ponte perciò lungo e appetibile! Tante le giornate in cui potremo dedicare del tempo di qualità ai bambini alla scoperta...
50 cose da fare con bambini a Pasqua in Umbria!
PASQUA 202350 cose da fare con bambini in Umbria E' finalmente arrivata la Pasqua, uno dei periodi dell'anno più amato da tutti i bambini, ed il portale @umbriabimbo vi regala un mega contenuto con 50 cose da fare in famiglia in Umbria! L'ARTICOLO VERRA'...
VUOI INSERIRE LA TUA ATTIVITA’ O EVENTO PER BAMBINI SU UMBRIABIMBO?
CHIAMA IL 320-4550155 O SCRIVI UN’EMAIL