Seleziona una pagina

Città di Castello un borgo da visitare con bambini in Alta Val Tiberina, Umbria

Comune multiculturale a stretto contatto con le regioni limitrofe (Marche, Emilia Romagna e Toscana), Città di Castello è assolutamente da visitare con i bambini!

Il parcheggio GRATUITO Ferri (o Ansa del Tevere) è il punto di partenza perfetto per visitare Città di Castello con i bambini. Adiacente ad esso un’area attrezzata per la sosta camper e il grande parco comunale “Alexander Langer”. Qui i bambini troveranno scivoli, altalene, tappeti elastici, giostrine, aree picnic, un plateatico per feste ed eventi ed un lungo viale alberato che conduce fino alle rive del fiume Tevere. A piedi, direttamente dal parcheggio, si attraversa la strada varcando le mura di Città di Castello e si raggiunge il centro tramite delle comode scale mobili dunque non abbiate paura di portare con voi i passeggini!

DAL PARCO AI GIARDINI DI CITTA’ DI CASTELLO

Terminate le scale mobili vi ritroverete ai Giardini Duomo, proprio davanti alla Cattedrale di San Florido (Patrono di Città di Castello) e Amanzio. Costruita nel VII secolo ma più volte restaurata, al suo interno presenta diversi stili artistici e architettonici. Nel Duomo possiamo trovare molte opere di pregio tra cui evidenziamo un affresco “La Conversione sulla Via di Damasco” del Pomarancio. Consigliamo di visitare anche il Museo del Duomo dove, tra le altre, sarà possibile osservare una Madonna del Pinturicchio.

IL DUOMO DI CITTA’ DI CASTELLO E LA LEGGENDA DEL DRAGO

Se è vero il detto chi dice donna dice danno, chi dice bambino dice Drago lo è ancora di più! Non ce n’è nessuno, infatti, che al sentir parlare di questi animali fantastici non accorra ad ascoltare! La leggenda legata al Duomo racconta proprio di un Drago ed un Santo. Scendendo nella cripta ci troveremo di fronte il cranio di San Crescentino e 1 osso di questa bestia mitologica. Scopriamo perchè:

Dopo l’editto dell’imperatore Diocleziano i soldati romani non poterono più praticare il cristianesimo e molti furono costretti all’esilio, tra cui Crescentino. Nel 297 fuggì da Roma e si rifugiò in Umbria, prima a Perugia e poi a Tifernum Tiberinum, oggi Città di Castello, deciso a convertirne gli abitanti. Nella campagna la popolazione era oppressa da un terribile drago che con il proprio alito pestilenziale procurava morte e devastava le coltivazioni. Crescentino uccise il mostro in combattimento a Pieve de’ Saddi e fu accolto come un liberatore. Quando Diocleziano venne a conoscenza dei fatti ordinò a Crescentino di smettere di diffondere il Cristianesimo e tornare a combattere per l’impero romano ma lui rifiutò, continuando a compiere numerosi miracoli. Crescentino venne mandato al rogo per la sua disobbedienza ma il suo corpo non bruciò. I soldati perciò lo legarono nudo alle mani ed ai piedi e lo trascinarono per le strade della città tagliandogli poi la testa (1 giugno 303). Fu seppellito da alcuni fedeli nello stesso luogo in cui uccise il Drago: Pieve de’ Saddi. La città di Urbino ne chiese successivamente il corpo in quanto sprovvista di un Santo Patrono.

Degno di nota anche il Campanile del Duomo a di forma rotonda, simbolo delle origini romaniche di tutta la costruzione.

LA SECONDA GALLERIA PIU’ IMPORTANTE DELL’UMBRIA E’ A CITTA’ DI CASTELLO
LA PINACOTECA COMUNALE DI PALAZZO VITELLI ALLA CANNONIERA

Proseguendo il nostro giro per Città di Castello con bambini, non possiamo non visitare l’ex dimora Vitelli, costruita in tempi diversi, denominata “alla cannoniera” per la vicinanza, un tempo, di una fonderia o di un deposito di cannoni. Il Palazzo presenta molti affreschi e decorazioni a graffito della facciata esterna verso il giardino ad opera di Cristofano Gherardi, detto il Doceno, su disegno del Vasari. I bambini ameranno gironzolare in questo giardino perfetto mentre voi potrete godere della bellezza di opere di inestimabile valore. Lo scalone di accesso al piano nobile è affrescato con decorazioni a carattere celebrativo e simbolico attribuite a Cola dell’Amatrice e al Gherardi. Il dipinto più antico al suo interno è quello della “Madonna in trono” del Maestro di Città di Castello, seguace di Duccio di Boninsegna. Vi si conservano anche le opere di Raffaello, di Luca Signorelli, di Spinello Aretino, di Giorgio di Andrea di Bartolo, di Antonio Alberti da Ferrara, di Neri di Bicci, e di Antonio Vivarini. L’unico esemplare di oreficeria è il “Reliquiario del braccio di Sant’Andrea” del 1420 dello scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti.

UNA CITTA’ TRA ARTE ANTICA E MODERNA
FONDAZIONE BURRI DI PALAZZO ALBINIZZI ED EX SECCATOI

A pochi metri dalla Pinacoteca Comunale di Città di Castello ci imbattiamo nella Fondazione Burri di Palazzo Albinizzi in cui sono esposte 130 opere del famoso artista contemporaneo Alberto Burri. Altre 128 opere dello stesso sono esposte presso gli Ex Seccatoi del Tabacco nella prima periferia della città. Le opere di Burri sono il frutto di una continua sperimentazione su diversi materiali: dal sacco al catrame, dalle pietre al legno… Alcune delle sue opere sono esposte al Guggenheim di New York, al Centre Pompidou di Parigi o alla Tate Gallery di Londra per invogliarvi, vi piaccia l’arte contemporanea o meno, ad andare a vedere di cosa stiamo parlando!

INFORMAZIONI PER UNA VISITA GUIDATA DI CITTA’ DI CASTELLO CON BAMBINI?
CONTATTACI COMPILANDO IL MODULO

(LO TROVI A DESTRA DA PC O IN FONDO DA MOBILE)

SOSTA NELLA CHIESA DI SAN FRANCESO
SULLE ORME DI RAFFAELLO SANZIO A CITTA’ DI CASTELLO

Tornando indietro verso Piazza Raffaello Sanzio ci troviamo di fronte alla bellissima e maestosa Chiesa di San Francesco del XIV secolo. Degna di nota perchè al suo interno vi è conservata la tavola dell’Incoronazione della Vergine” di Giorgio Vasari e perchè un tempo ospitò “Lo Sposalizio della Vergine” di Raffaello Sanzio, ora conservato al Museo di Brera. Raffaello Sanzio copiò, in tutto e per tutto, l’opera del suo maestro Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Il Perugino, oggi conservata alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia.

BAMBINI ALLA SCOPERTA DELLE TRADIZIONI POPOLARI A CITTA’ DI CASTELLO
CENTRO DOCUMENTAZIONE DI GARAVELLE

Appena fuori dalle mura, in Via Garavelle, si trova il Centro documentazione delle tradizioni popolari di Garavelle. Istituito nel 1974, in questo museo è possibile ricostruire la vita contadina di un tempo attraverso oggetti e strumenti. Ai bambini piacerà moltissimo girovagare nell’appartamento di un contadino e scoprire come si viveva tanti anni fa! Al piano terra potrete trovare la bottega del fabbro, le stalle, la cantina ed il frantoio. Al primo piano la cucina con il focolare e la camera da letto. Nella soffitta tutti gli attrezzi necessari alla raccolta dei cereali ed i telai.

IL MARE IN UMBRIA A CITTA’ DI CASTELLO
LA COLLEZIONE PRIVATA DI CONCHIGLIE PIU’ GRANDE D’EUROPA AL MUSEO MALAKOS

A pochi passi dal Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle trova spazio un altro Museo di sicura attrazione per i bambini: il Museo delle Conchiglie MALAKOS. La malacologia è la scienza che studia i molluschi e grazie al lavoro del biologo fiorentino Gianluigi Bigi nel museo sono collocate 40 vetrine contenenti oltre 3000 esemplari di conchiglie che provengono da tutto il mondo. Tramite la loro osservazione, oltre alla bellezza, sarà possibile capire come si sta modificando la fauna marina del Mediterraneo. Inoltre nel museo una riproduzione della Grande Barriera Corallina Australiana.

EVENTI E MANIFESTAZIONI DA NON PERDERE CON BAMBINI A CITTA’ DI CASTELLO
MOSTRA MERCATO NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO E MOSTRA NAZIONALE DEL CAVALLO

La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco cade, solitamente, per il ponte di Ognissanti. Città di Castello si riempie di stands enogastronomici in cui degustare e acquistare il famoso fungo tipico del territorio. Tante le inziative culinarie e non dedicate anche ai bambini in tale occasione! La Mostra Nazionale del Cavallo si svolge la prima settimana di settembre proprio al parco dal quale siamo partiti alla scoperta di Città di Castello: Alexander Langer. Gare, esibizioni, spettacoli ma anche tanta cultura in quella che avrete capito essere una città multiculturale molto aperta alle influenze e alle novità!

Vi aspettiamo tutti qui con i vostri bimbi a Città di Castello!

Immagini dal sito www.cittadicastelloturismo.it

COSA ALTRO VEDERE CON BAMBINI IN UMBRIA

1 Maggio 2022 in Umbria con i bambini

1 Maggio 2022 in Umbria con i bambini

Scopri con Umbriabimbo.itCosa fare e vedere in Umbria con i bambini durante il ponte del 1 maggio 2022!Il 1 Maggio quest'anno (2022) è una domenica come le altre, oltretutto con tempo incerto, ma questo non frena la voglia dei bambini (e dei genitori) di uscire alla...

leggi tutto
25 Aprile 2022 in Umbria con i bambini

25 Aprile 2022 in Umbria con i bambini

Scopri con Umbriabimbo.it Cosa fare e vedere in Umbria con i bambini durante il ponte del 25 aprile 2022!Il 25 Aprile quest'anno (2022) è un lunedì perciò ci saranno ben 3 giorni e mezzo di lungo ponte da dedicare ai bambini e alla scoperta dell'Umbria in famiglia!...

leggi tutto
PASQUA IN UMBRIA: cosa vedere in 2 giorni

PASQUA IN UMBRIA: cosa vedere in 2 giorni

Pianifica la tua vacanza di Pasqua in famiglia in UmbriaScopri cosa vedere in 2 giorni!La Pasqua è il primo dei ponti di primavera ed è il momento ideale per concedersi 2 giorni per visitare l’Umbria con la propria famiglia. Scopriamo insieme cosa vedere.2 giorni per...

leggi tutto
La Vineria della Valle – Degustazioni formato famiglia

La Vineria della Valle – Degustazioni formato famiglia

Degustazioni di olio, vino, tartufo e prodotti tipici presso la Vineria della ValleUna giornata formato famiglia in Umbria Immersa in una Valle secolare in Umbria, la Vineria di Umbertide è il posto ideale per trascorrere del tempo in famiglia tra degustazioni di...

leggi tutto
Dove vedere la Befana in Umbria

Dove vedere la Befana in Umbria

Elenchiamo in un unico articolotutti i luoghi (o quasi!) DOVE VEDERE LA BEFANA IN UMBRIA nel 2022 Se vi trovate in Umbria nel Weekend della Befana e volete vedere la famosa vecchierella con i vostri bambini ma non sapete dove sarà, siete nel sito giusto! Solo su...

leggi tutto

DOVE DORMIRE CON BAMBINI A CITTA’ DI CASTELLO E DINTORNI

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

VUOI INSERIRE LA TUA ATTIVITA’ O EVENTO PER BAMBINI SU UMBRIABIMBO?
CHIAMA IL 320-4550155 O SCRIVI UN’EMAIL

WhatsApp chat