
Sei in cerca di un itinerario per trascorrere un tranquillo weekend con bambini al Lago Trasimeno, Umbria?
Hai finalmente un fine settimana disponibile da trascorrere con la tua famiglia e stai pensando al Lago Trasimeno ma non sai dove dormire o che itinerario fare per soddisfare anche la curiosità dei tuoi bambini?
Ecco delle tappe che potrai visitare in un weekend e alcune informazioni pratiche per aiutarti a organizzare il viaggio!
IL LAGO TRASIMENO
Lago più grande del centro Italia e quarto Lago più grande d’Italia, il Trasimeno è di origine tettonica ma di bassa profondità a causa dei sedimenti che vi si sono accumulati nel tempo (massima altezza tra i 4 ed i 6 m), caratteristica che lo rende perfetto per la balneazione soprattutto per le famiglie con bambini!
Il clima è solitamente mite perciò ideale per un weekend in famiglia in tutte le stagioni dell’anno ma è particolarmente consigliato visitarlo con i bambini in primavera o in autunno quando c’è meno turismo rispetto all’estate. Luglio e agosto sono mesi più caldi e affollati ma perfetti per le attività acquatiche come nuoto, vela, windsurf, kitesurf e canoa!
Il Lago Trasimeno ospita 3 piccole isole: Maggiore, Minore e Polvese. Solo la Maggiore e la Polvese sono visitabili tramite un frequente sistema di traghetti gestiti da Busitalia (Ferrovie dello Stato).
Caratteristici borghi si affacciano lungo il suo perimetro di circa 57 km, tra cui ricordiamo:
– Castiglione del Lago
– Passignano sul Trasimeno
– Tuoro sul Trasimeno
– Magione
Ma altrettanti bellissimi borghi lo circondano come:
– Panicale
– Piegaro
– Città della Pieve…

Itinerario da seguire per un perfetto weekend in vacanza con bambini al Lago Trasimeno
Dopo questa introduzione geografica al territorio finalmente il tuo ITINERARIO PER UN WEEKEND CON BAMBINI AL LAGO TRASIMENO:
GIORNO 1.
MATTINA
Visita a Castiglione del Lago
Visitate la Rocca del Leone, un’imponente fortezza medievale con mura che offrono una vista spettacolare sul lago. I bambini si divertiranno a esplorare i camminamenti e le torri, sentendosi cavalieri o principesse. All’interno della Rocca c’è anche un bel prato dove possono giocare. Per pranzo consiglio di fermarvi per un pic nic lungolago nell’area attrezzata con tanti giochi per i bambini (se nel pomeriggio volete visitare entrambe le isole) o di cercare un ristorantino tipico nel centro storico (se vi basterà visitare solo 1 isola, lasciando l’altra per un altro giorno o per un altro weekend!).
POMERIGGIO
Traversata delle Isole del Lago Trasimeno
Partendo da Castiglione del Lago potete raggiungere l’Isola Maggiore ma vi consiglio di raggiungere Tuoro o Passignano sul Trasimeno e da lì fare il biglietto giornaliero per poter visitare l’Isola Maggiore e poi San Feliciano per visitare l’Isola Polvese.
ISOLA MAGGIORE (20-30 minuti di navigazione circa – dipende dal porto di partenza)
Piccolo e affascinante borgo di pescatori con caratteristiche viuzze ed una particolare Casa del Ricamo. Ci sono sentieri semplici da percorrere e aree verdi dove i bambini possono correre e giocare liberamente. Il tempo previsto per la visita è di massimo 2 ore ma con 1 ora, essendo con bambini, avrete visto quasi tutto non vi resterà che giocare con loro e godervi la natura ed il relax!
ISOLA POLVESE (15 minuti di navigazione circa)
L’isola Polvese è la più grande delle 3. Dal 1973 di proprietà della Provincia di Perugia che l’ha dichiarata parco scientifico-didattico. Accanto allo sbarco c’è un punto informazioni in cui è possibile prendere la mappa con i percorsi di visita (oppure scaricala qui sotto ↓) . Consiglio una visita di massimo 2 ore scarse in presenza dei bambini, il tempo di farli stancare e riposare salendo su un altro traghetto!)

ISOLA MAGGIORE – FONTE latrasimenide.it

ISOLA POLVESE
È fondamentale consultare gli orari aggiornati dei traghetti per pianificare l’arrivo e la partenza e non rimanere bloccati sull’isola più o meno del previsto condizionando la durata e il piacere della vostra visita!
→ Consultate qui tutti gli orari che cambiano di stagione in stagione! ←

Dopo una giornata così piena a pochi minuti di auto suggerisco di cenare e pernottare all’Agriturismo Antica Fattoria del Trasimeno.
Questo agriturismo ha tutto quello che una famiglia cerca in vacanza:
– Camere spaziose e pulite
– Ristorante di alta qualità
– Parco giochi
– Fattoria didattica
– Piscina estiva
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CLICCANDO QUI
GIORNO 2.
MATTINA
Dedicata completamente ai bambini alla Città della Domenica
A 20 minuti di auto dall’agriturismo suggerito (ANTICA FATTORIA DEL TRASIMENO) dopo un’abbondante colazione a buffet con prodotti fatti in casa e tradizionali la mattina è dedicata tutta ai bambini al Parco della Città della Domenica.
CITTA’ DELLA DOMENICA
Primo parco divertimenti d’Italia, inaugurato negli anni ’60. Non il classico parco adrenalinico ma un parco naturale e faunistico a tema fiabesco, adagiato su una verde collina con panoramica vista su Perugia. E’ possibile acquistare il biglietto online nel loro sito ufficiale o sul posto.
“Su questo parco ci arrivano sempre opinioni discordanti da parte della community di Umbriabimbo. Quello che ci tengo a precisare è che agli adulti può non piacere e non essere all’ALTEZZA dei moderni parchi ma ai bambini piccoli, massimo 8-10 anni, il parco piace moltissimo. A voi la scelta!”
Al suo interno troverete ricostruzioni di luoghi e personaggi delle fiabe più amate come la Casa di Cappuccetto Rosso, il Castello della Bella Addormentata, la casa dei Sette Nani, il Labirinto, la Bocca del Drago, il Cavallo di Troia, Pinocchio… I bambini possono liberamente esplorare questi ambienti e sentirsi protagonisti delle loro storie preferite! Ci sono anche aree dedicate al Far West e al Medioevo con spettacoli dal vivo in giorni e orari da calendario. Inoltre il parco non è uno zoo tradizionale ma un’area dove si possono osservare diverse specie animali, alcune delle quali vivono in libertà nel parco (come daini, mufloni, cervi, scoiattoli). Si possono incontrare anche animali esotici come canguri, wallaby, bisonti, struzzi, lama, suricati e molte specie di uccelli (gufi, civette, pappagalli Ara). Presente anche un Rettilario con serpenti, lucertole e coccodrilli, e una sezione dedicata ai fossili.
Parco perfetto per chi apprezza l’immaginazione, il contatto con gli animali e le passeggiate nella natura!
Consiglio di pranzare nel parco, anche qui è possibile improvvisare un pic nic o mangiare al ristorante. Il tempo necessario alla visita è di un’intera giornata perché la permanenza risulta molto rilassante ma se non volete perdere la visita di questo itinerario prevista per il pomeriggio vi consiglio di lasciare il parco entro le 14:30-15:00…
POMERIGGIO
Museo del cioccolato Perugina
A 10 minuti dalla Città della Domenica, durata della visita con i bambini circa 2 ore. La visita va prenotata contattando direttamente il numero nel sito ufficiale e l’ultima visita finisce alle 17:30. Detto ciò calcolate bene i tempi!
Il museo dei musei! Casa del Bacio Perugina, della caramella Rossana e di tante altre icone mondiali del gusto! La visita inizia con un breve video, prosegue poi con il Museo Storico con confezioni, immagini e filmati che raccontano 1 secolo di storia della lavorazione del cioccolato italiano, l’Area di Produzione ed infine con la degustazione e lo shop!
La giornata termina con il rientro in Agriturismo con cena e relax per adulti e bambini!
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CLICCANDO QUI

GIORNO 3.
MATTINA
Decidete voi!
Il terzo giorno siete liberi di visitare una tappa dell’itinerario che non siete riusciti a visitare nei due giorni precedenti, visitare uno dei borghi sulle sponde del Lago Trasimeno, tutti super attrezzati con giochi e attività per famiglie oppure tornare a casa e disfare le valigie!
Vi aspetto nei social con i vostri racconti dell’itinerario proposto o se vi servono altre dritte per modificarlo o allungarlo in base ai giorni a vostra disposizione!
SCOPRI LE ALTRE ESPERIENZE PER BAMBINI IN UMBRIA!
Rafting con bambini in Umbria
In Umbria una delle attività più divertenti da fare con i bambini è sicuramente il RAFTING! Il Rafting è uno sport all'insegna dell'avventura attraverso i bellissimi fiumi umbri da vivere da soli, in coppia ma anche e soprattutto in famiglia con i vostri bambini. Il...
Pasqua 2024: cosa fare in Umbria con i bambini!
PASQUA 2024Cose fare e vedere in Umbria con i bambini E' finalmente arrivata la Pasqua, uno dei periodi dell'anno più amato dai bambini ed il portale Umbriabimbo vi regala un contenuto con le più belle attività da fare nella regione!L’ARTICOLO VERRA’ CONTINUAMENTE...
Rafting facile in Umbria con Rafting Marmore
Rafting Marmore Discese facili per adulti e bambini in Umbria sotto una delle Cascate più belle d'Europa! --------------------------------- RAFTING FACILE: tutti i giorni dalle 09 alle 19, dal 30 marzo al 27 ottobre 2024Arrone - Ferentillo - Papigno (TR)...
Ciaspolata con bambini tra Umbria, Marche e Lazio
Ciaspolata con bambini tra Umbria, Marche e Lazio CIASPOLATA CON BAMBINI AI LAGHETTI DI ACCUMOLI IMMERSI NELLA NATURA TRA UMBRIA, MARCHE E LAZIO!Una passeggiata per tutta la famiglia, un dislivello minimo e 3 regioni da visitare. Tra i Monti Sibillini ed i Monti della...
Family Tour in MOUNTAIN BIKE alle Cascate delle Marmore
Alle Cascate delle Marmore ti attende un'esperienza indimenticabile in famiglia: IL FAMILY TOUR IN MOUNTAIN BIKE! Partecipa con i tuoi bambini al Family Tour in Mountain Bike alle Cascate delle Marmore, un'escursione guidata direttamente nel Parco Fluviale del...
Corsi di cucina per bambini alla Fattoria Didattica di Cascia
CORSI DI CUCINA PER BAMBINIALLA FATTORIA DIDATTICA DI CASCIA La cucina è una passione per questo alla Fattoria Didattica di Cascia vengono organizzati corsi per bambini ed adulti per far preparare loro ottimi piatti a base di prodotti totalmente naturali. I corsi sono...
Dove dormire con i bambini al Lago Trasimeno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
VUOI INSERIRE LA TUA ATTIVITA’ O EVENTO PER BAMBINI SU UMBRIABIMBO?
CHIAMA IL 353-4157617 O SCRIVI UN’EMAIL