Il Venerdì Santo in Umbria
La religione è uno degli aspetti principali della regione Umbria, legata indissolubilmente ad essa tramite figure di importanza mondiale, per citarne alcune: San Francesco di Assisi, Santa Rita da Cascia, San Benedetto da Norcia…
La religione in Umbria è simbolo di fede ma anche espressione di arte che va al di là di ogni credo e lascia tutti meravigliati per l’opera che gli uomini le hanno dedicato. Tra le feste religiose e gli eventi collegati ad esse, le Processioni del Venerdì Santo sono quelle più emozionanti e caratteristiche: interi paesi di piccole, medie e grandi dimensioni si mobilitano per rievocare la passione di Cristo prima della sua morte, dando vita a scene teatrali davvero memorabili.

Eventi di Pasqua in Umbria
TUTTE LE PROCESSIONI DEL VENERDI’ SANTO IN UMBRIA
- Processione del Venerdì Santo a Gubbio
Rappresentazione tradizionale della Passione di Cristo a Gubbio. Il corteo religioso è aperto da confratelli vestiti di sacco bianco che suonano le “battistrangole”, producendo un suono di ferraglia ed altri che portano un teschio che simboleggia il Golgota (collina delle impiccagioni) ed altri simboli della Passione di Cristo. Dietro ai confratelli sfilano le statue del Cristo Morto e della Madonna Addolorata, pregiate sculture di legno, seguono poi i cantori del Miserere. La processione, che parte al tramonto dalla Chiesa di Santa Croce tocca le vie più importanti del centro storico di Gubbio. - Processione del Venerdì Santo a Bevagna
A Bevagna il Venerdì Santo si sviluppa con la tradizionale processione e con la Corsa del Cristo Risorto.
L’evento ha origine nel 1300 quando per le vie della città girovagavano flagellanti, predicatori e pellegrini.
Una banda accompagna rumori di catene, fiaccole, i Crociferi incappucciati e le 3 Marie attraversano Bevagna la notte del venerdì santo, fino al passaggio del Cristo Morto e della Madre Maria.
La domenica, durante la Corsa del Cristo risorto, tira aria di rinascita. La statua di legno del Cristo viene portata correndo fino all’altare maggiore della chiesa di San Michele Arcangelo. - Processione del Venerdì Santo ad Umbertide
Processione lungo le vie del centro storico di Umbertide con banda cittadina. La partenza è alle 20:30 dalla chiesa di San Francesco. - Processione del Venerdì Santo a Bettona
A Bettona il corteo del Venerdì Santo inizia alle 20 e sfila lungo le vie del centro storico partendo dalla chiesa di Santa Maria Assunta. - Processione del Venerdì Santo alle Cascate delle Marmore
Rievocazione storica della Passione di Gesù Cristo presso il Parco Libero Liberati di Marmore. La Processione inizierà alle 21 e vi parteciperanno 120 figuranti in costume. - Processione del Venerdì Santo di Monteleone di Spoleto
Nel borgo medievale di Monteleone di Spoleto si svolge la processione del Cristo che porta la croce, accanto a Pilato, ai soldati romani ed ai popolani. Durante la processione vengono rievocati 2 momenti storici: la morte e la deposizione nel sepolcro.

Processione del Cristo Morto a Monteleone di Spoleto
- Processione del Venerdì Santo di Norcia
Il Venerdì Santo la processione del Cristo Morto sfila lungo le mura di Norcia.
Lungo il percorso della processione vengono allestiti quadri viventi che rappresentano i momenti più importanti della Via Crucis. Oltre 400 sono i figuranti che partecipano al corteo in costumi romani ed ebraici: donne vestite di nero, penitenti con catene ai piedi, il seguito di Gesù, 15 cavalli, alcuni simboli della Passione ed i tamburi. - Processione del Venerdì Santo di Cascia
La Processione di Cascia parte dalla Collegiata di Santa Maria e si snoda lungo le vie della citta, illuminate con lumini e torce. Uomini e donne si lamentano e cantano il Miserere, i Penitenzieri strisciano le loro catene a terra incappucciati. Il Cristo morto viene trasportato a spalla dietro ai Penitenzieri. - Processione del Venerdì Santo di Città di Castello
La processione del Venerdì Santo di Città di Castello è tra le più vecchie della regione, ha origini nel 1200 ca. Il corteo storico-religioso viene illuminato dalle fiaccole ed è composto dalle autorità religiose del paese.
I figuranti sono balestrieri, magistrati, capitano del popolo, armigeri e coloro che trasportano i deceduti indossano abiti neri con lunghi cappucci, i mazzieri portano un teschio sul cuscino di seta rossa, alla fine passa il Cristo Morto.
- Processione del Venerdì Santo di Assisi
Ad Assisi si svolge la tradizionale processione del Venerdì Santo per le vie della città illuminate da fiaccole. Le Confraternite della città accompagnano la statua della Madonna Addolorata fino alla Basilica di San Francesco e poi tornano in Cattedrale insieme a quella del Cristo Morto. - Processione del Venerdì Santo di Fiamenga
Il Venerdì Santo di Fiamenga inizia dalle ore 21 con una Processione e Sacra Rappresentazione.
Figuranti e la passione di Cristo girano per il paese folignate attorniati sempre da un numeroso pubblico.

Via Crucis a Fiamenga di Foligno
Altre rappresentazioni della Via Crucis importanti sono anche quelle di:
Casacastalda di Valfabbrica, Sigillo, Gualdo Tadino, Baschi, Castel Viscardo, Montecchio, Montegabbione, Monteleone di Orvieto, Parrano, Orvieto, Fabro, Ficulle, Cantalupo, Montefalco, Colfiorito.
Altre attività ed esperienze per bambini in Umbria
Pic Nic di Pasquetta a Spineta con i Bambini!
Pic Nic di Pasquetta a Spineta con i Bambini! Lunedì di Pasqua alla Spineta per il Pic-nic dell’Angelo, Santa Messa e Prodotti Tipici Umbri! Il Pic Nic dell'Angelo si svolge presso il Convento di Santa Maria della Spineta il lunedì dopo Pasqua dalle 09:00 alle 19:00....
La Grande Fiera di Pasqua di Perugia
Tra le cose da fare in Famiglia a Pasqua in Umbria non può mancare una passeggiata a "La Grande Fiera di Pasqua di Perugia"! Mostra Mercato di Pasqua con tanti stands enogastronomici, artigianali e artistici lungo le vie del centro di Perugia. Una passeggiata da fare...
Cosa fare a Pasqua con bambini in Umbria
COSA FARE A PASQUA CON BAMBINI IN UMBRIA La Pasqua è il primo ponte di primavera, ideale per conoscere l'Umbria e scoprire cosa fare insieme ai vostri bambini. Il sole inizia a fare capolino, le ore di luce aumentano e diventa un piacere trascorrere qualche giorno...
Differenze tra vacanza in Fattoria e Fattoria Didattica in Umbria
VACANZA IN FATTORIA VS VACANZA IN FATTORIA DIDATTICA Scopri le differenze e decidi con consapevolezza la tua prossima vacanza in Umbria!Se stai pianificando una vacanza in Umbria vuol dire che sei alla ricerca di un'esperienza green, scegli di soggiornare in fattoria...
Visitare la Fattoria del Lago: Mucche, Struzzi, Arte e divertimento!
Porta i tuoi bambini a visitare la Fattoria del Lago Ad attenderli: Mucche, Struzzi, Arte e tanto divertimento! 10 euro a persona - con piccola degustazione dei prodotti aziendaliBambini gratuiti fino a 5 anni! LA FATTORIA DIDATTICAIn azienda agricola è possibile...
5 motivi per visitare una fattoria didattica in Umbria
5 BUONI MOTIVIPer portare i tuoi bambini in Umbria e visitare una fattoria didattica!La verde Umbria è lo scenario perfetto per visitare una fattoria didattica con i bambini. Scopri i 5 motivi per diventare contadino per un giorno ma prima capiamo insieme di cosa...
CONTATTACI COMPILANDO IL MODULO
(LO TROVI A DESTRA DA PC O IN FONDO DA MOBILE)
Offerte e lastminute di Pasqua dedicate alle famiglie con bambini in Umbria
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
CHIAMA IL 320-4550155 O SCRIVI UN’EMAIL