Il Pozzo Etrusco o Pozzo Sorbello di Perugia
Un luogo magico che vale la pena visitare con i bambini: scopri perché!
Chi se li ricorda i “Goonies” il film di Richard Donner, con soggetto di Stieven Spielberg, uscito nel lontano 1985? E’ la storia di un gruppo di ragazzini che scendono sottoterra alla ricerca del tesoro di Willy l’Orbo, un mitico pirata. A parte che consiglio vivamente di far vedere la pellicola ai bambini, il primo perché della visita al Pozzo di Perugia è proprio l’avventura.
AVVENTURA – La visita al pozzo inizia con un video introduttivo. Per i bambini calarsi in un’opera di antica ingegneria idraulica costruito in mastodontici blocchi di travertino circa 2300 anni fa risulterà come una meravigliosa avventura! Dovranno concentrarsi nello scendere i gradini, resi scivolosi dall’umidità del luogo, scrutare nell’ombra e attraversare un ponte di “cristallo”…
CORAGGIO – Per affrontare l’avventura seppur breve, come questa della visita del Pozzo Etrusco o Sorbello, ci vuole coraggio! I bambini sperimenteranno l’essere forti di fronte alla discesa nell’ignoto… La profondità del pozzo è di circa 36 metri ed il suo diametro massimo di 5,6 metri. Tantissimi di loro vorranno far coraggio ai genitori sempre frenati dalla coscienza!
MERAVIGLIA – Un sapiente utilizzo delle luci renderà il luogo magico agli occhi dei bambini, evocativo, unico e suggestivo! La parte più bella sarà il passaggio da una parte all’altra del pozzo attraverso una pedana di vetro che gli permetterà di scrutare il fondo e lanciare una monetina esprimendo un desiderio. Ma anche alzare lo sguardo verso l’alto e capire quanto sia stata profonda la discesa sarà altrettanto emozionante!
IL POZZO ETRUSCO DI PERUGIA
Il Pozzo Etrusco o Pozzo Sorbello dal nome della famiglia proprietaria del palazzo che lo ingloba fu costruito nella seconda metà del III secolo a. C. E’ formato da una struttura a canna cilindrica profonda circa 36 metri e con un diametro di circa 5,60 metri. La copertura è formata da enormi travi in travertino unite senza l’uso di malte o calci che vanno a formare 2 capriate del peso di 80 quintali ciascuna! La sua portata, a massimo regime, risulta essere di 424 metri cubi di acqua. Il pozzo è attivo ed è alimentato da 3 polle sorgive perenni.
SCOPRI COSA ALTRO VEDERE CON BAMBINI IN UMBRIA
Visitare Gubbio con i Bambini: Istruzioni Pratiche
Gubbio con i Bambini Istruzioni pratiche per una visita in famiglia alla città più medioevale dell'Umbria! Gubbio è un borgo abbastanza piccolo e le principali attrazioni possono essere visitate in un giorno con i bambini. A Gubbio l’unica difficoltà è che, essendo...
Cosa fare con i bambini per i ponti di primavera in Umbria
PONTI DI PRIMAVERACOSA FARE CON I BAMBINI IN UMBRIA Durante i ponti di primavera l'Umbria si veste di nuovi colori e il cuore verde d'Italia diventa una meta molto appetibile da visitare insieme alla famiglia con un calendario ricco di cose da fare con i bambini!...
Primavera ad Assisi con bambini al Bosco di San Francesco
Partecipa agli eventi UN, DUE, TRE ... BOSCO! Trascorri la Primavera ad Assisi con bambini al Bosco di San Francesco! I giorni di primavera del 17, 24 maggio, 7 e 13 giugno 2020 al Bosco di San Francesco di Assisi sarà possibile partecipare a divertenti attività per...
Con bambini nel “Ventre d’Italia” la Grotta del Monte Cucco
Con bambini nella Grotta del Monte Cucco, Umbria La Grotta del Monte Cucco, detta anche "Ventre d'Italia", è un posto bellissimo in cui portare i bambini! Situata all'interno del Parco Regionale del Monte Cucco, nel comune di Costacciaro (nell'Appennino...
Passeggiare con bambini in Valsorda, Umbria
Passeggiare nella vallata della Valsorda con bambini Escursioni facili in Umbria da poter fare anche in famiglia! La vallata della Valsorda (1006 m), nel comune di Gualdo Tadino, è un sito ideale per passeggiare con la famiglia in Umbria alla scoperta di paesaggi e...
Visitare il Parco Archeologico di Carsulae con i bambini
Visitare Carsulae con i bambini Il Parco Archeologico immerso nella natura incontaminata della regione Umbria Carsulae è un Parco Archeologico della provincia di Terni che vale assolutamente la pena visitare con i bambini. Antico municipio romano che sorgeva lungo...
VUOI INSERIRE LA TUA ATTIVITA’ O EVENTO PER BAMBINI SU UMBRIABIMBO?
CHIAMA IL 320-4550155 O SCRIVI UN’EMAIL