Facciamo un Tour delle sorgenti e delle fonti dell’Umbria con i bambini.
Portiamoli nella regione piรน verde d’Italia alla scoperta dell’acqua!
In Umbria meritano una visita con bambini le paesaggistiche sorgenti naturali e le fonti d’acqua ed oggi vi accompagneremo alla loro scoperta tramite un breve tour!
Fonti di Sassovivo spa – via Sassovivo Foligno (PG)
tel. 0742 71 83 25 – mobile 347 05 47 271
info@fontidisassovivo.com – www.fontidisassovivo.com
1. FONTE DI SASSOVIVO
(Foligno – PERUGIA)
La FONTE DI SASSOVIVO (Approfondimenti) รจ un luogo magico, mistico e meraviglioso. La strada che ci porta alla Fonte รจ immersa nel verde ed รจ caratterizzata dalla tipica flora umbra di querce, pini, ulivi, lecci ed altre specie. Il luogo ben si presta a passeggiate e gare in mountainbike, a trekking e bellissime passeggiate nei boschi ricchi di funghi, tartufi, asparagi, castagne e chi piรน ne ha piรน ne metta! Il Parco delle Fonti di Sassovivo รจ stato rinnovato nel 2015, grazie al contributo di 20 cittadini (ora soci) dellโAzienda ed รจ divenuto un bellissimo luogo ricreativo e di prelievo di acqua naturale. Mentre i genitori prelevano acqua direttamente dalla fonte i Bambini hanno un ampio spazio verde davanti attrezzato con giochi per divertirsi e trascorrere del tempo immersi nella Natura! Il parco delle Fonti di Sassovivo รจ tra i pochi parchi gioco per portatori di handicap grazie alla presenza di un gioco a dondolo per i Bambini che necessitano dellโuso di una carrozzina. Troverete anche altalene, dondoli, scivolo e tavoli e sedie per consumare un allegro pic nic in montagna!
2. FONTI DI NOCERA UMBRA
(Nocera Umbra – PERUGIA)
Nocera Umbra รจ un comune molto famoso per la presenza di sorgenti di acqua dalle proprietร uniche. Una delle sue sorgenti, Angelica in localitร Bagni, fu sede, tra il XVII ed il XIX secolo, di uno stabilimento termale di proprietร dello Stato Pontificio. Acqua ricca di misteriosi poteri simbolici e biologici che la resero meta di personaggi famosi come Pirandello, Monti, Leopardi ed il principe Pallavicini. Un’altra sorgente degna di nota si trova nella frazione di Schiagni, la Sorgente del Cacciatore. Essa ha particolari caratteristiche di mineralitร che la rendono adatta per usi terapeutici tanto che il Consiglio Superiore della Sanitร ne ha autorizzato lโuso per le seguenti terapie: funzionalitร epatica e pancreatica, diuresi, calciuria, uricuria e come coadiuvante nella cura del diabete.
3. SORGENTI DI GUALDO TADINO
(Gualdo Tadino – PERUGIA)
Gualdo Tadino, come Nocera Umbra, รจ un altro comune caratterizzato dalla forte presenza di sorgenti d’acqua: Rocchetta (la piรน famosa), Santo Marzio, Capodacqua, Vaccara, Palazzo Mancinelli e Boschetto. In epoca romana Gualdo Tadino era meta di viaggiatori alla ricerca di sorgenti terapeutiche. A memoria di questo restano numerose fontane, la piรน importante quella del Sangallo (sec. XVI). Le sorgenti si trovano tra i 600/700 metri di altitudine. Le acque di Gualdo Tadino sono considerate molto pure ed anche loro hanno molte virtรน terapeutiche.
4. FONTI DELL’AMERINO
(Acquasparta – TERNI)
Il parco delle fonti dell’Amerino si trova nel Comune di Acquasparta in localitร San Nicolรฒ ed ospita le famose Terme, dette anche Terme di San Francesco. Si narra che il Santo, di passaggio durante un pellegrinaggio, avesse benedetto l’acqua che sgorgava dall’antica sorgente nascosta tra due rupi ricoperte di ulivi. L’acqua della sorgente di San Francesco รจ da sempre considerata tra le piรน preziose d’Italia in quanto ha un elevato potere diuretico, effettua un’azione inibente sulla sintesi dell’acido urico e ne favorisce l’ossidazione, ostacola la sua deposizione nei tessuti e svolge un’azione decongestionante sulle vie urinarie. Per queste sue caratteristiche รจ indicata nella terapia della calcolosi urinaria, dell’artrite, della gotta, delle infiammazioni delle vie urinarie, e nei disturbi della motilitร intestinale. All’interno del parco nella bella stagione vengono svolti molti eventi.
5. SORGENTI DEI MONTI SIBILLINI
(Valnerina – PERUGIA/TERNI)
La parte umbra del Parco Nazionale dei Monti Sibillini รจ ricca di bacini idrografici da scoprire. Le acque che sgorgano dalla roccia in questi luoghi sono incontaminate e immerse nell’area piรน verde dell’Umbria: la Valnerina. Un tracciato all’inseguimento del fiume Nera tra sapori, cultura, arte e natura invidiato dal mondo intero! Che tu voglia percorrerla a piedi o in bicicletta, la Valnerina รจ la meta ideale per un tour con bambini.
6. LE SORGENTI DI RASIGLIA
(Foligno – PERUGIA)
Un borgo immerso tra le sorgenti, questa รจ Rasiglia, piccola frazione montana del comune di Foligno. La sorgente che la attraversa รจ quella di Capovena che, dopo aver formato rivoli e cascatelle, si riversa in un vascone detto โPeschieraโ per poi raggiungere il fiume Menotre. Nelle immediate vicinanze di Rasiglia sgorgano le acque della sorgente Alzabove, della sorgente Venarella, de Le Vene e dellla Vena Pidocchiosa. Le Vene di Campolungo si trovano nel fosso di Volperino e in passato affiancavano il sentiero che tra i boschi unisce Rasiglia a tale centro abitato. Il corso dโacqua che si si trova a monte di Rasiglia รจ il Torrente Faovella e a valle, grazie alla confluenza di tutte le sorgenti citate sopra, diviene il fiume Menotre. Si narra che la sorgente Capovena sgorgasse nellโalta valle del Chienti ma gli abitanti la considerassero una maledizione dato che allagava spesso i campi. Decisero cosรฌ di ostruirla con dei sacchi di lana fu cosรฌ che le acque invasero le viuzze di Rasiglia rendendola un paese unico e amato in tutto il mondo! I bambini ne resteranno affascinati!
7. LE FONTI DEL CLITUNNO
(Campello sul Clitunno – PERUGIA)
Un parco naturale a Campello sul Clitunno (Approfondimenti) con un laghetto di acque limpide e calme, grandi spazi verdi per sedersi e rilassarsi alla fresca ombra, un contatto diretto con la natura (i bambini possono dare da mangiare ad anatre, cigni e germani!), un paradiso naturale dai riflessi smeraldo con polle sorgive e salici piangenti. 400 metri di acqua pura e limpida adagiata su prati, ponticelli e specie vegetali, come pioppo cipressino e salice piangente, che coprono una superficie di quasi 10.000 metri quadrati. Tantissime le piante tipiche delle zone lacustri/paludose da osservare: il muschio, le fanerogame, la coda di cavallo acquatica, la mestolaccia, la brosca increspata, la gamberaja maggiore, il nontiscordardimรจ delle paludi, il nasturzio acquatico. Oltre a piante e arbusti non mancano i tanti uccelli che popolano il parco tra cui anatre, cigni e germani che scorrazzano tranquilli nel laghetto, spesso in compagnia dei propri piccoli e pesci. In tempi antichi si credeva che le profonde acque del fiume Clitunno fossero la dimora del Dio Giove che veniva venerato nel Tempietto poco distante, oggi patrimonio dellโumanitร Unesco. Si narra che le acque del Clitunno fossero una fonte di purificazione dellโanima, chiunque si immergeva nel fiume ne usciva migliorato. Famosa la leggenda dei buoi che un tempo si fermavano ad abbeverarsi al fiume e ne uscivano con un manto piรน pulito. Il senso di mito e leggenda del fiume, del tempietto e delle fonti arriva ai giorni nostri. Molte le testimonianze storiche di personaggi come Virgilio, Byron, Carducci che, di passaggio a Campello, sono rimasti colpiti dalla bellezza unica al mondo dei luoghi.
8. LE FONTI DEL MONTE SUBASIO
(Assisi/Spello – PERUGIA)
Il Monte Subasio conta ben 88 sorgenti. Lโacqua sgorga dalle pareti rocciose del Subasio riversandosi nella terra tramite lavatoi, fontanili per gli animali, cisterne per le coltivazioni, fonti terapeutiche o semplicemente rivoli per dissetare i passanti. Tra le piรน importanti e caratteristiche ricordiamo Fonte Bregno, la Fonte di San Silvestro, la Fonte di Santa Maria di Vallegloria Vecchia, la Fonte di Santa Lucia, la Fonte Maltempo, la Fonte de li Troccarelli, la Fonte dello Scoglio del Diavolo, la Sorgente di San Rufino, la Fonte delle Fontanelle, la Fonte di San Benedetto, la Fonte delle Tre Cannelle, la Fonte di Sassorosso, la Fonte Sermattei, la Fonte di Fontemaggio, la Fonte dell’Abate, la Fonte Malvarina, la Fonte Amori, la Fonte Pozzuolo, la Fonte di San Vitale, la Fonte di Capodacqua, la Fonte delle Viole e la Fonte Cannella. Ognuna di queste fonti si trova lungo un cammino che fu anche di San Francesco e molte leggende delle fonti si legano al Santo e ai religiosi della zona. Scopri i nostri consigli per delle escursioni indimenticabili con bambini!
9. SORGENTI DEL PARCO NATURALE DEL MONTE CUCCO
(Scheggia e Pascelupo – PERUGIA)
Il Parco del Monte Cucco รจ famoso per la presenza di falde acquifere sotterranee, fonti minerali e grotte! ร il luogo ideale per trascorrere del tempo con i bambini in Umbria passeggiando ed esplorando la natura tra falchi, daini, lupi, aquile reali. Ideale anche come base per attivitร sportive in famiglia come il trekking, lo sci di fondo e lo sci sull’erba (clicca qui per saperne di piรน!).
10. PARCO DELLE FONTI
(San Gemini – TERNI)
L’ingresso a questo parco รจ a pagamento (momentaneamente chiuso) e al suo interno ci sono le Terme San Gemini le cui acque sono famose per l’alto contenuto di calcio e l’elevato grado di assimilabilitร delle sostanze contenute. Le terme sono alimentate da due fonti: la Sangemini e la Fabia che sgorgano dal Monte Torre Maggiore a una temperatura di 13ยฐ. Vengono utilizzate per lenire patologie di tipo osteoarticolari, urinarie e dell’apparato gastro-intestinale. Il Parco merita una visita con i bambini perchรจ รจ possibile rilassarsi passeggiando nel verde e sorseggiando l’acqua che sgorga dalle numerose fontanelle. Le acque di questo parco sono particolarmente indicate nella preparazione degli alimenti per i neonati.
Credits:
Immagine di Rasiglia da RASIGLIA E LE SUE SORGENTI
Immagine delle Fonti del Clitunno da LA POLVEROSA
VUOI INSERIRE LA TUA ATTIVITA’ O EVENTO PER BAMBINI SU UMBRIABIMBO?
CHIAMA IL 320-4550155 O SCRIVI UNโEMAIL
Scopri dove dormire con bambini in Umbria
Agriturismo “La Cascina Biologica” a Spoleto, Perugia
L'Agriturismo "La Cascina Biologica" dista 10 km da Spoleto, Umbria. Offre 11 camere confortevoli per Famiglie con Bambini, un Ristorante tipico umbro biologico con prodotti dell'azienda, una Piscina esterna, un Parco giochi immerso nel verde e completamente in legno...
Agriturismo con Fattoria Didattica โIl Chiascioโ nel Parco del Monte Cucco
AGRITURISMO CON FATTORIA DIDATTICA IL CHIASCIONel Parco del Monte Cucco a pochi chilometri da Gubbio ย L'Agriturismo con Fattoria didattica "il Chiascio" nel Parco del Monte Cucco รจ situato a 500 metri di altezza e gode di una pace e tranquillitร unica. Un autentico...
Agriturismo la Fattoria Didattica a 5 Spighe di Cittร di Castello
Agriturismo a Cittร di Castello La Fattoria Didattica a 5 Spighe L'Agriturismo La Fattoria Didattica a 5 Spighe di Cittร di Castello รจ un casale risalente a fine โ800 in posizione collinare tra Umbria e Toscana. Situato a circa 500 metri sul livello del mare, offre ai...
Tenuta Agrituristica & Spa 5 Girasoli – Ristorante e Piscina
Vacanze con bambini tra Umbria e Lazio Alla Tenuta Agrituristica & Spa 5 Girasoli con ristorante, piscina e centro benessere ad uso esclusivo! Vacanze con bambini in Tenuta Agrituristica & Spa 5 Girasoli, nel cuore della campagna umbra! Circondata dalla natura...
Agriturismo con Piscina e Frantoio al Vecchio Torchio
Agriturismo con Piscina e Frantoio a Foligno - Al Vecchio TorchioIn posizione centrale per visitare l'Umbria con i bambini! In posizione panoramica e centralissima, l'Agriturismo con Piscina e Frantoio al Vecchio Torchio di Foligno, mette a disposizione delle...
Casa Vacanza con piscina I Colori di Assisi
I Colori di Assisi, casa vacanza in Umbria. Vacanze con bambini a soli 5 km da Assisi con Piscina, Parco giochi e grande Giardino La Casa Vacanza I Colori di Assisi offre ai suoi ospiti un enorme giardino di 2 ettari con spazio giochi per bambini ed una piscina ad uso...